Canali Minisiti ECM

Salire le scale aumenta la longevità e diminuisce i rischi d'infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 03/05/2024 16:18

Benefici ottimali facendo 6-10 piani a piedi al giorno

Salire e scendere sei-dieci piani di scale al giorno aumenterebbe la longevita', abbassando inoltre i rischi di infarto, ictus e una serie di disturbi cardiaci. Lo dice un nuovo studio che ha seguito ben 480,000 persone tra i 30-80 anni per 12 anni, ed e' stato condotto alle universita' di 'East Anglia', Norkolf e Norwich sotto la guida di Sophie Paddock: "E' stata un sorpresa osservare che un' attivita' fisica tanto semplice puo' portare benefici di tanto livello", ha confessato la ricercatrice.I dati emersi rivelano che chi fa quotidianamente tra i 6 ed i 10 piani di scale ha rischi di morte prematura per ogni causa generalmente inferiori alla media di chi sceglie l' ascensore. Le probabilita' di morte specificamente per infarto risultano piu' basse del 39% tra i 'seguaci' delle scale e i rischi malattie cardiovascolari scendono del 20%.

pubblicità

"Il momento in cui si inizano a slaire le scale l' organismo risponde, il battito cardiaco sale, il sitema circolatorio si attiva e migliora e tutto il corpo si ossigena e tutto cio' ha un impatto benefico sulal salute e la longevita'", ha osservato Manish Parikh, direttore di cardiologia al 'NewYork-Presbyterian Brooklyn Methodist Hospital'. "Salire le scale e' uno straordinario esercizio che combina aerobica, attivita' muscolare e esercizio di resistenza", ha commentato la cardiologa dell' universita' di California, Tamara Horwich.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"